La piscina a vista sulla campagna: anche se non era stagione da bagno è stata la cornice ideale per il mio bicchiere di aquadivenus al tramonto
Ottobre è da sempre il mese della nostra fuga in Toscana
grazie a Ruffino siamo riusciti a ritagliarci due giornate nelle colline del chianti
dove la storia, i profumi ed i sapori della toscana sono più autentici.
Ho amato passeggiare tra i vigneti al tramonti
visitare le cantine e degustare i loro vini
(qui storicamente si producono i supertuscan Modus e Alauda)
la cena nella loro "le tre rane"
ma sopratutto sono rimasta affascinata
dall’atmosfera da film di certi scorci :
il boschetto di fragole e ciclamini dove ci siamo fermati dopo la visita alle vigne
il pic nic autunnale sul piccolo tavolo adiacente al giardino all’italiana.
sedie in ghisa, tavolo di marmo, ghiaia e giardino all'italiana. forse uno dei miei angoli preferiti.
Poggio Casciano rappresenta un pò tutti i valori della mia amata toscana. Elegante come la sua villa signorile, tradizionale come la tenuta , semplice e schietta come la sua fattoria.
Qui tutto è dedicato alla celebrazione dello stare insieme
senza ostentazione alcuna, il clima è rilassato e accogliente.
Una atmosfera che ricorda la mia infanzia
la gioia di condividere con i miei cari del buon cibo e l'affetto
La tenuta offre la possibilità di vivere varie esperienze che il mondo del vino può trasmettere con percorsi di visite e degustazioni (cone la visita ai vigneti e alle cantine di invecchiamento con la classica degustazione di vino ma anche degustazioni uniche che prevedono assaggi direttamente dalla botte) ma anche caccia al tartufo o corsi di cucina.
Non siamo riusciti a fare tutte le esperienze che propongono ma non ci siamo fatti sfuggire il pranzo nella locanda “le tre rane” ( al primo piano della cantina di produzione dei vini) qui ovviamente non ho potuto fare a meno di fotografare ogni piatto assaggiato) e il pernottamento nell' Agriresort